Denti e postura
I denti hanno un aspetto rilevante nella vita quotidiana di tutti noi, averli, non averli, averli disallineati o con problematiche varie, porta sempre ad una serie di conseguenze. Oggi parleremo di denti e postura perché sì, i denti influenzano la postura di un individuo!
Denti e postura un binomio indissolubile!
Non sembrerebbe ma i denti e la postura sono connessi strettamente. Per capirne le dinamiche dobbiamo capire cos’è la postura. La postura è definita come la posizione mantenuta dal nostro corpo sia quando è immobile sia quando è in movimento. Perché i denti sono così importanti per la postura? Il cranio è la parte più pesante del nostro corpo ed è sostenuto in alto, sull’ultima vertebra cervicale (atlante). Per far sì che la nostra testa, che pesa in media 4 kg, rimanga al vertice con il minimo dispendio di energia, Madre Natura ha messo a punto un ingegnoso “sistema biomeccanico di leve”.
Fino a pochi decenni fa si credeva che il cranio fosse semplicemente sostenuto dai muscoli del collo operati dalla nostra volontà di stare in piedi. Nel corso del tempo e con la nascita della scienza gnatologica, le sperimentazioni cliniche hanno mostrato un legame funzionale-anatomico e fisiopatologico tra cranio-mandibola (CMD) e disfunzione cranio-cervicale, aggregando varie aree del corpo in un unico sistema tonico-posturale: il cranio -giunzione cervicale-mandibola. La letteratura scientifica ha iniziato a comprendere il ruolo della mandibola nel sistema posturale umano e, di conseguenza, i problemi al collo e alla schiena sono causati da disturbi della cervice-mandibola-cervice. In tutto questo meccanismo biologico, che mantiene sostenuta la nostra testa in cima alla prima vertebra cervicale, la “mascella” ha un ruolo vitale nel sostenere il cranio.
L’ATM detta articolazione temporo-mandibolare, unisce la mandibola all’osso temporale e, grazie al suo menisco, riesce a far scorrere correttamente le due ossa. Quando i denti sono ben posizionati non ci sono problemi posturali, viceversa se sono disallineati si generano problemi di postura. Una scorretta occlusione dentale può innescare un’anomala attivazione dei muscoli della mandibola. Gli stessi sono inseriti all’interno di catene muscolari che contribuiscono alla gestione del sistema posturale. Ecco perché quando si verifica un problema dentale la postura può essere modificata.
Malocclusione-compensazione-problema posturale

Abbiamo visto come una malocclusione possa creare un problema posturale, ma è vero anche il contrario? Sì, le dinamiche viste possono avvenire anche al contrario! Uno squilibrio muscolare attraverso i meccanismi di interconnessione muscolare può comportare problemi all’ATM e ai denti.
Posturologi, Chiropratici, Osteopati, Ortopedici, Fisiatri, Dentisti specializzati in Ortognatodonzia, sono le figure più indicate per individuare e trattare questo tipo di disturbi. In particolare la diagnosi dei disturbi posturali, spesso, non richiede solo la competenza di un professionista ma bensì la collaborazione di più figure tra quelle precedentemente indicate.
Quando si ha una diagnosi certa, si può elaborare un piano di trattamento, il più delle volte coinvolgendo più professionisti, a partire dal medico odontoiatra gnatologo che è la figura di riferimento, in quanto maggiormente coinvolto, nel rilevare e trattare queste patologie. Generalmente si utilizzano appositi apparecchi “Bite individuali”, che vengono prodotti tenendo in considerazione la situazione del paziente e possono essere modificati in corso di cura. In tutto questo sono indispensabili gli interventi ad esempio dell’osteopata che possono sensibilmente aiutare a migliorare la qualità di vita del paziente durante la cura. Denti e postura sono quindi un binomio legato a doppia mandata che necessita l’intervento di più professionisti per ripristinare le cause che conducono agli squilibri.