Protesi dentali a Milano
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (Proverbio africano)

La protesi dentale è un manufatto che viene realizzato da un Odontotecnico specialista, sotto la guida di un Medico Odontoiatra e utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o danneggiata per motivi funzionali e/o estetici, consentendo al paziente il recupero di una dentatura impeccabile, ristabilendo la corretta masticazione e le funzioni articolari (apertura, chiusura, lateralità destra-sinistra).
Il mondo dell’odontoiatria ha compiuto dei progressi davvero altisonanti negli ultimi anni, di conseguenza oggi si commetterebbe un grosso errore credere che l’assenza di alcuni denti o problemi dentistici altrettanto rilevanti debbano essere accettati con rassegnazione: recuperare una dentatura affidabile ed esteticamente piacevole oggi è assolutamente possibile anche nei casi che si presentano più critici.
Le protesi dentali sanno rivelarsi, in tale ottica, una delle soluzioni più efficaci: una protesi completa dentale va a sostituirsi alla dentatura naturale in modo integrale, allo stesso modo possono essere assolutamente realizzate delle protesi riguardanti esclusivamente una delle due arcate, oppure un numero limitato di denti.
La protesi va dunque a sostituirsi fisicamente alla dentatura naturale mancante o compromessa e può andare a fissarsi sia a un tessuto naturale che a un impianto osteointegrato, ovvero un sistema di supporto realizzato artificialmente.
Il mondo dell’implantologia dentale si è sviluppato in modo davvero considerevole negli ultimi tempi, soprattutto grazie all’introduzione del cosiddetto “carico immediato”: i moderni impianti a carico immediato devono il loro nome al fatto di poter essere “caricati”, appunto, con i denti artificiali immediatamente dopo la conclusione della realizzazione odontoiatrica, e questa è senza dubbio una grossa novità.
In un passato non lontano, infatti, un limite molto importante dell’implantologia era rappresentato proprio dal fatto che l’impianto richiedesse un tempo di assestamento, quindi il paziente poteva riprendere a masticare regolarmente dopo settimane, se non dopo mesi, alimentandosi esclusivamente con cibi liquidi e dalla consistenza molto soffice.
Alla luce di questo, dunque, non stupisce il fatto che venga richiesto sempre più frequentemente ai professionisti del settore di realizzare delle protesi dentali da fissare a degli impianti osteointegrati.
Quali tipi di protesi dentali esistono?
A livello di senso comune la protesi dentale e la dentiera sono considerati dei sinonimi, tuttavia questo è vero soltanto in parte.
In alcuni casi le protesi dentali corrispondono a tutti gli effetti a una dentiera, quindi ad un manufatto che può essere rimosso e riapplicato ogni volta che lo si desidera, in altri invece presentano caratteristiche differenti in quanto sono destinate a restare salde alla gengiva, quindi a divenire in un certo senso parte integrante della bocca del paziente.
Quella in questione è sicuramente una delle specificazioni più interessanti che riguardano il mondo delle protesi dentali: tali manufatti odontoiatrici possono essere distinti in 3 grandi categorie, ovvero protesi dentali fisse, mobili e removibili.

Protesi dentale fissa
La protesi dentale fissa, come si può intuire dal nome, va ad ancorarsi direttamente ai tessuti, di conseguenza come si diceva in precedenza è destinata a divenire parte integrante dell’organismo e può essere rimossa soltanto tramite uno specifico intervento odontoiatrico.
Queste protesi dentali sono molto apprezzate dai pazienti e presentano dei pro e dei contro.
Molte persone che necessitano di una protesi tendono a preferire un modello fisso reputandolo una soluzione più valida, in realtà dal punto di vista dell’efficacia non ci sono differenze tra le protesi fisse, mobili e removibili, ciò che conta è che siano realizzate in materiali di qualità e con una cura del dettaglio estremamente minuziosa.
Queste protesi dentali, in quanto fisse, non possono essere tolte, dunque vanno a sostituirsi ai denti naturali mancanti o compromessi in modo continuativo.
Tale aspetto può sicuramente essere considerato un punto di forza, va tuttavia sottolineato che la pulizia di una protesi dentale fissa tende ad essere un po’ più complessa rispetto a quella di una protesi mobile.
Un ulteriore “contro” delle protesi fisse è rappresentato dal loro costo, di norma più elevato rispetto ai modelli mobili e removibili.
Le caratteristiche strutturali delle protesi dentali fisse possono essere disparate: parallelamente alle protesi complete e a quelle relative ad una singola arcata si possono menzionare anche delle altre soluzioni specifiche, ovvero faccette dentali, corone dentali e ponti dentali.
Le faccette dentali sono una soluzione ottima per porre rimedio a denti rovinati, consumati o scheggiati, in quanto sono appunto delle “facce” che vanno fissate sulla parte frontale del dente naturale sorreggendosi sul medesimo.
Anche le corone dentali vanno a fissarsi su un dente naturale, in questo caso tuttavia lo avvolgono in modo completo e non esclusivamente sulla sua parte frontale, mentre i ponti dentali sono una soluzione indicata per porre rimedio all’assenza di un dente, o comunque di un limitato numero di denti affiancati tra loro.
Il ponte dentale è una struttura univoca in cui i denti artificiali situati alle estremità si sorreggono su dei denti naturali, mentre i denti artificiali centrali si sostituiscono a quelli mancanti.
Le varianti destinate a sostituire la dentatura in modo completo, o esclusivamente una delle due arcate, sono molto spesso dei modelli di protesi dentale con bottoni.
La protesi dentale con bottoncini è una tipologia che riesce a fissarsi ai tessuti in modo molto efficace basandosi su un sistema di “agganciamento” che ricorda, appunto, quello tipico dei bottoni.
Protesi dentale mobile
Le protesi dentali mobili sono delle varianti che possono essere rimosse e riapplicate in modo molto semplice ogni volta che lo si desidera, questi modelli corrispondono dunque a quelle che vengono comunemente definite dentiere.
Dal punto di vista dell’efficacia le protesi mobili non hanno nulla da invidiare a quelle fisse, ovviamente a condizione che siano realizzate in modo professionale e con la dovuta accuratezza.
Le protesi mobili hanno in genere un costo inferiore rispetto a quelle fisse, e questo non è il loro unico punto di forza: esse infatti possono essere pulite in modo estremamente agevole, allo stesso tempo qualsiasi intervento di manutenzione può essere eseguito all’insegna della massima praticità.
É utile sottolineare che le protesi dentali mobili, al pari di quelle fisse, consentono di curare la propria igiene orale proprio come si farebbe con la dentatura naturale, e questi modelli sono scelti molto spesso per i pazienti più anziani, dunque per i soggetti che non hanno a disposizione un’elevata quantità di tessuto su cui fissare la protesi.
Le varianti di ultima generazione di tali protesi sono davvero eccellenti a livello di resistenza, di leggerezza e anche di estetica, rivelandosi pressoché analoghe ad una dentatura naturale.
Da questo punto di vista si è rivelata decisiva l’introduzione di nuovi materiali particolarmente adatti a questo tipo di impieghi: il titanio, ad esempio, è un materiale ottimamente tollerato dall’organismo, lo stesso si può dire dello zirconio, estremamente simile ai denti naturali anche nella capacità di riflettere la luce.
Nella vasta categoria delle protesi dentali mobili figura anche la protesi dentale provvisoria, la quale deve essere indossata dal paziente nell’attesa che il professionista gli fornisca quella definitiva.
Al di là del fatto che tale protesi consente alla persona di masticare e di disporre di una dentatura analoga a quella naturale nei giorni in cui l’odontoiatra è impegnato nella produzione della protesi definitiva, il suo impiego sa essere utilissimo anche affinché il paziente possa abituarsi al suo utilizzo e anche affinché il professionista possa trarre degli spunti utili per perfezionare la sua realizzazione.
Protesi dentale removibile
Le protesi dentali removibili sono spesso confuse con quelle mobili, in realtà sussistono delle differenze non irrilevanti tra questi due tipi di modelli.
Mentre la protesi mobile si può togliere ed applicare con un semplice gesto, la protesi dentaria rimovibile si può fissare ai tessuti in modo più stabile senza che venga meno la possibilità di rimuoverla autonomamente.
Alla luce di questo, dunque, il modello rimovibile rappresenta una sorta di compromesso tra le protesi dentali fisse e quelle mobili, andando così ad associare la stabilità delle prime con la praticità e la grande semplicità di pulizia delle seconde.
Queste protesi possono essere fissate tramite appositi ganci ed attacchi a dei denti naturali, laddove presenti, o anche direttamente alla gengiva.
Questa speciale protesi che riscuote un elevato livello di gradimento è definita anche protesi flessibile dentale, oppure protesi semi-mobile.
Riparazione protesi dentale
A prescindere dal fatto che si opti per una protesi dentale fissa, mobile o removibile, può assolutamente accadere che la medesima si danneggi.
Può capitare ad esempio che i denti artificiali si danneggino perché si è morso un alimento eccessivamente duro, oppure una protesi mobile cada accidentalmente per terra rovinandosi in modo più o meno evidente: in casi come questi è fondamentale usufruire di un buon servizio di riparazione protesi dentale.
Nella grande maggioranza dei casi una protesi dentaria rotta può essere riparata senza che si renda necessario acquistarne una nuova, ovviamente a condizione che ci si rivolga a un professionista esperto.

I costi delle protesi dentali
Se ci si chiede una protesi dentale quanto costa non esiste una risposta univoca.
Il prezzo di queste realizzazioni odontoiatriche dipende infatti da molteplici fattori, in primis dalla categoria di appartenenza: come accennato in precedenza, infatti, se si sceglie una protesi dentale fissa i prezzi tendono ad essere più alti.
Il prezzo di una protesi non può che dipendere anche dalle sue caratteristiche strutturali e dai materiali impiegati, a ciò si aggiunge il fatto che ogni professionista stabilisce liberamente le proprie tariffe.
Le protesi sono delle realizzazioni che i professionisti creano in modo personalizzato, per questa ragione il loro prezzo può essere specificato in modo preciso esclusivamente a seguito di una visita specialistica: alla luce di questo dunque è bene sospettare di odontoiatri che propongono delle tariffe “standard” senza valutare le reali necessità del paziente.
Lo studio odontoiatrico della Dr.ssa Laura Codegoni è a completa disposizione per fissare un appuntamento grazie al quale sarà possibile indicare un preventivo dettagliato relativo alla protesi di cui si ha bisogno.